Campagna di aiuto e sostegno

Mission

Centro San Giovanni di Dio di Batibo in Camerun



L'Ordine di San Giovanni di Dio è presente in Camerun dal 1968, anno in cui fondò il primo ospedale in una zona rurale nella giungla, a Nguti, nella regione del Camerun occidentale. Nel 1983 l’Ordine ha fondato un secondo centro nella regione Nord Ovest, a Batibo, anch’esso in una zona rurale. In entrambe le zone la lingua ufficiale è l'inglese. Successivamente e più recentemente sono state create altre strutture, come l'ambulatorio a Boko alla periferia di Duola e un centro ospedaliero (2012) dedicato alla riabilitazione e all’assistenza materno-infantile a Yassa, anche esso alla periferia di Douala. Entrambi i centri sono situati in una zona francofona.


Il Camerun ha due lingue ufficiali di origine coloniale, il francese e l’inglese. Nel 2017 è esploso un conflitto tra il governo francofono e le due regioni di remota influenza inglese confinanti con la Nigeria, ad ovest del paese, che ha già provocato migliaia di vittime.


Nelle due regioni a maggioranza anglofona, il conflitto tra le forze di sicurezza e i separatisti ha costretto, nel frattempo, migliaia di persone a sfollare. I separatisti hanno preso di mira l'istruzione, attaccando scuole e insegnanti. La conseguenza è che attualmente ci sono circa 70.000 bambini senza scuola.


L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ha denunciato il clima di "paura" in cui vivono i residenti nelle regioni anglofone del Camerun, accusando i separatisti di commettere rapimenti e uccisioni e le forze governative di effettuare esecuzioni sommarie.        


Diverse ONG hanno criticato il pesante dispiegamento dell'esercito e l’uso sproporzionato della forza. “La popolazione si trova tra due fuochi", dice Amnesty International.


Secondo i nostri Confratelli di Batibó, sembra che il conflitto si stia un po’ attenuando, ma la situazione continua ad essere caratterizzata da GRANDE INSICUREZZA e NECESSITA’.


IL CENTRO DELL’ORDINE è l'unico servizio sanitario della zona, perché l'ospedale distrettuale è chiuso. Allo stato, il nostro centro di Batibó non è in grado di funzionare senza donazioni, dato che le entrate economiche e le altre risorse dell'ospedale, con il conflitto bellico in corso, sono molto al di sotto della copertura del suo fabbisogno. Perciò, il centro ha bisogno del sostegno finanziario dell’Ordine e dei suoi benefattori, soprattutto fintanto che perdura la situazione instabile nella regione, essendo l'unico ospedale aperto nella zona. 


I nostri Confratelli hanno espresso il loro fermo desiderio di rimanere nell'ospedale perché ora è il momento in cui sono più necessari, soprattutto per prestare assistenza alle donne gestanti e ai bambini.


Per questo motivo, il Superiore Generale dell’Ordine lancia questa campagna di aiuto e sostegno per i nostri Confratelli e la gente della zona. Con il nostro sostegno possiamo garantire l'assistenza alla popolazione più vulnerabile, fintanto che la situazione rimane così instabile e priva di risorse per il protrarsi del conflitto, e nella fase successiva di ripresa.

Area tratteggiata blu: zona reclamata dai separatisti (Ambazonia)


Spaziatore
Spaziatore
Ingrandisci
Spaziatore
Spaziatore
Spaziatore
Spaziatore
Ingrandisci
Spaziatore
Spaziatore
Spaziatore
Spaziatore
Ingrandisci
Spaziatore
Spaziatore
Spaziatore
Spaziatore
Ingrandisci
Spaziatore
Spaziatore
Spaziatore
Spaziatore
Ingrandisci
Spaziatore
Spaziatore
Spaziatore
 
 
Spaziatore
 
 
Spaziatore
 
 
Spaziatore

 

Salva Segnala Stampa Esci Home